Termini e Condizioni

Termini e condizioni generali di Paragliding Interlaken Gmbh

LEGGI QUANTO SEGUE:

Paragliding Interlaken Ltd. è la principale compagnia svizzera specializzata in voli con parapendio biposto. Il nostro team di piloti professionisti ed altamente qualificati, assieme ai nostri fidati partner per molte altre avventure all’aperto, si assicurerà di regalarvi l’esperienza di una vita. Lasciatevi alle spalle la routine quotidiana, espandete il vostro orizzonte e godete l’emozione di una sfida fisica e mentale.

D’estate o d’inverno, nell’acqua o sulla neve, in aria o sulla terraferma: la splendida location di Interlaken, nel cuore delle Alpi Svizzere, offre un facile accesso alla migliore area naturale d’Europa. Che tu sia un turista indipendente, una famiglia o un’azienda, non vediamo l’ora di condividere con te il nostro amore per gli spazi aperti e la nostra passione per l’avventura.

1. Condizioni generali

Paragliding Interlaken GmbH affida l’esecuzione di tutte le attività ad altri fornitori/organizzatori, in seguito denominati organizzatori.

Paragliding Interlaken è quindi responsabile soltanto dell’intermediazione sulle attività, parzialmente della messa a disposizione delle infrastrutture necessarie, parzialmente del funzionamento della logistica e dell’incasso per conto terzi.

2. Stipulazione del contratto

Con la registrazione o la prenotazione scritta o orale da parte del cliente, che può avvenire presso Paragliding Interlaken o uno dei suoi punti vendita, si realizza un contratto vincolante fra il cliente e Paragliding Interlaken.

Con la prenotazione il cliente accetta le presenti condizioni generali come parte integrante del contratto fra lui e Paragliding Interlaken.

3. Oggetto del contratto

L’organizzatrice si impegna a produrre la prestazione scelta dal cliente nell’ambito di quanto riportato nell’offerta e/o nella conferma dell’ordine.

Ampliamenti delle prestazioni potranno essere considerati in accordo con l’organizzatrice. Eventuali costi aggiuntivi saranno a carico del cliente.

4. Prezzi

I prezzi includono l’IVA vigente. Restano esplicitamente riservate modifiche dei prezzi.

I prezzi in valuta straniera verranno adattati di volta in volta in base al tasso di cambio vigente.

5. Annullamento o modifica del contratto da parte del cliente

L’annullamento dei contratti deve avvenire in forma scritta e sarà valido soltanto con l’assenso e previo colloquio con l’organizzatrice. Alla richiesta di annullamento devono essere allegati tutti i documenti già ricevuti (conferme, biglietti, buoni, ecc.).

In caso di annullamento totale verranno messe in conto al cliente le seguenti percentuali del costo complessivo dell’attività prenotata:

Per prenotazioni di gruppo (più di 8 partecipanti):
20-10 giorni prima dell’attività: 30%
9-2 giorni prima dell’attività: 75%
1 giorno prima dell’attività o non comparizione: 100%

Per prenotazioni individuali (fino a 8 partecipanti):
da 1 giorno prima dell’attività: 100%

Il cliente non ha diritto ad alcun rimborso in caso di arrivo ritardato o di conclusione anticipata dell’attività. I costi aggiuntivi derivanti da un arrivo ritardato, da una conclusione anticipata o dal rinvio dell’attività sono a carico del cliente.

6. Annullamento o modifica del contratto da parte dell'organizzatrice

Per diverse attività è richiesto un numero minimo di partecipanti. L’organizzatrice si riserva il diritto di rescindere il contratto anche all’ultimo momento. Se non è possibile spostare lo svolgimento dell’attività prevista nel contratto in un altro termine temporale o se il cliente non può accettare le prestazioni sostitutive a lui proposte, i pagamenti già effettuati verranno rimborsati, detraendo quanto riferito alle prestazioni già rese. Ulteriori richieste di risarcimento sono escluse.

L’attività può essere annullata dall’organizzatrice anche all’ultimo momento se il comportamento, eventuali omissioni o altre azioni del partecipante costituiscono un motivo per cui l’adempimento del contratto risulti a rischio o impossibile. In questo caso valgono le disposizioni sui costi di annullamento secondo quanto riportato nel paragrafo 5. Nel caso in cui un’attività o parte di essa non possano essere svolte per cause di forza maggiore, per possibili problemi alla sicurezza rilevati dall’organizzatrice, per misure decise dall’autorità, per scioperi o per condizioni meteorologiche o circostanze naturali avverse, l’organizzatrice è autorizzata ad annullare o interrompere l’attività anche all’ultimo momento.

I pagamenti già effettuati verranno rimborsati, detraendo quanto riferito alle prestazioni già rese, le spese e la tassa di cancelleria. Si sottolinea che uno svolgimento dell’attività privo di pericoli è nell’interesse di tutti. Le decisioni del responsabile dell’attività sono definitive. Restano esplicitamente riservate modifiche dell’attività. L’organizzatrice si impegna a garantire una prestazione sostitutiva di uguale valore.

7. Condizioni di partecipazione, obblighi di cooperazione dei partecipanti

La partecipazione ad ogni attività presuppone una buona condizione di salute. I partecipanti si impegnano a comunicare all’organizzatore tutti gli eventuali problemi di salute. I partecipanti non devono trovarsi in nessun caso sotto l’effetto di droghe, alcol, psicofarmaci o sostanze simili.

Il partecipante si impegna a rispettare le condizioni di partecipazione e a seguire rigorosamente le istruzioni impartite dall’organizzatore, dalla guida alpina e dagli ausiliari. La non ottemperanza delle condizioni di partecipazione o il mancato rispetto delle istruzioni possono portare all’esclusione dall’attività del partecipante da parte dell’organizzatore.

8. Informazioni generali sull'assicurazione

L’organizzatrice non provvede ad assicurare i partecipanti. Ogni partecipante è responsabile personalmente per la propria adeguata assicurazione contro le malattie e gli infortuni (con l’inclusione degli incidenti durante le attività sportive).

8.1 Assicurazione sul parapendio
I partecipanti sono assicurati illimitatamente contro gli infortuni per quanto riguarda le spese di cura in Svizzera.

9. Reclami

Nel caso in cui il cliente abbia motivo di sollevare un reclamo o subisca un danno, questi devono essere resi noti immediatamente in forma scritta al responsabile dell’attività o al fornitore della prestazione, che dovranno produrre una conferma. Il responsabile dell’attività o il fornitore della prestazione non sono tuttavia autorizzati ad approvare le richieste; per questo motivo la conferma di cui sopra non ha l’effetto di un riconoscimento di debito.

Il responsabile dell’attività o il fornitore della prestazione si impegnano a risolvere la situazione nell’ambito dell’attività ed entro i limiti delle loro possibilità. Nel caso in cui la risoluzione non venga prodotta o venga prodotta in misura insufficiente, oppure il cliente desideri far valere il proprio diritto al risarcimento danni, le richieste devono essere presentate in forma scritta entro 4 settimane dalla fine contrattuale dell’attività all’ufficio contabile, all’attenzione dell’organizzatrice.

Al reclamo devono essere allegati la conferma prodotta dal responsabile dell’attività o dal fornitore della prestazione ed eventuali prove. In caso di reclami effettuati in ritardo oppure omessi nel corso dell’attività, o di richieste presentate in ritardo all’ufficio contabile, si perde ogni diritto.

10. Informazioni generali sulla responsabilità

I diritti al risarcimento danni nei confronti di Paragliding Interlaken o dell’organizzatrice o dei suoi ausiliari sono esclusi nella misura in cui i danni non vengano causati da azione dolosa o colpa grave. Paragliding Interlaken e l’organizzatrice sono autorizzati ad impiegare ausiliari / terzi per eseguire la prestazione.

Nel caso in cui Paragliding Interlaken affidi legittimamente l’esecuzione a terzi, Paragliding Interlaken non è responsabile delle loro azioni ed omissioni.

In particolare l’organizzatrice non è responsabile dei danni, derivanti dalle azioni ed omissioni del responsabile dell’attività, che non hanno alcuna relazione con l’esecuzione delle prestazioni contrattualmente concordate, in seguito ad azioni di terzi, di altri partecipanti, del partecipante (vedere in particolare il paragrafo 1), a cause di forza maggiore, ad eventi naturali, a disposizioni da parte delle autorità, ecc. oppure in seguito ad un rientro ritardato.

Se un partecipante non segue le istruzioni dell’organizzatore o del responsabile dell’attività, l’organizzatore è esonerato da qualsiasi responsabilità.

10.1. Responsabilità per il parapendio
La responsabilità del pilota o del partner contrattuale nei confronti del passeggero ammonta ad un massimo di CHF 5 Mio.

11. Diritto applicabile e foro competente

Al rapporto contrattuale si applica esclusivamente il diritto svizzero, con l’esclusione degli accordi internazionali. Le parti si accordano ad eleggere Interlaken come foro competente esclusivo. L’organizzatrice è tuttavia autorizzata a far valere i propri diritti, a sua scelta, anche presso la residenza o la sede del cliente.

Nel caso in cui una o più disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto siano o diventino inefficaci e/o incomplete, al posto della disposizione inefficace e/o incompleta subentra la regola giuridicamente valida che, nella sua efficacia, si avvicina il più possibile alla disposizione inefficace e/o incompleta. L’inefficacia e/o l’incompletezza di una disposizione lascia intatta l’efficacia delle altre disposizioni.

Inviaci

un messaggio!
Chiudi il menu